Non può applicare il regime forfetario il commercialista che detiene una partecipazione di controllo in una Srl di revisione contabile, anche se con effetto dal periodo di imposta successivo. Lo ha precisato l’Agenzia delle entrate con la Risposta a interpello n. 108 del 16 aprile 2019 .
Ai sensi dell’art. 1, comma 57, lettera d), della Legge 23 dicembre 2014, n. 190 (Legge di Stabilità 2015) – come risultante dalle modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2019 (Legge 30 dicembre 2018, n. 145) – non possono applicare il regime forfetario gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni che controllano direttamente o indirettamente società a responsabilità limitata, le quali esercitano attività economiche direttamente o indirettamente riconducibili a quelle svolte dai medesimi esercenti attività d’impresa, arti o professioni.
Al riguardo, con la Circolare 10 aprile 2019, n. 9/E l’Agenzia delle Entrate ha precisato che affinché operi tale causa ostativa è necessaria la compresenza:
In assenza di una di tali condizioni, la causa ostativa non opera e il contribuente può applicare o permanere nel regime forfetario.
Sull’argomento si registra inoltre la risposta all’istanza di interpello 16 aprile 2019, n. 108, secondo la quale:
La decadenza dal regime decorre tuttavia dall’anno successivo a quello in cui si verifica la causa ostativa, in quanto solo alla fine dell’anno si potrà valutare la sussistenza della stessa.
Si ricorda che oltre alla richiamata causa ostativa, la Legge di Bilancio 2019 prevede che non possano applicare il regime in esame, tra l’altro, anche:
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.