L’ILIA, dal 1° gennaio 2023 ha soppiantato l’IMU (Legge reg. 14 novembre 2022, n. 17).
La normativa regionale ha dato attuazione alla previsione di cui all’art. 51, comma 4, lett. b-bis) dello Statuto di autonomia, permettendo alla Regione di acquisire la competenza a disciplinare autonomamente un tributo immobiliare già previsto dalla normativa statale introducendo, nel territorio regionale, una propria disciplina (ILIA).
MODALITÀ DI CALCOLO E VERSAMENTO DELL’ILIA – Per l’anno 2023 la regione Friuli ha stabilito che il contribuente, oltre al calcolo ordinario con il sistema aliquote saldo/acconto, possa optare per il versamento dell’acconto pari al 50% dell’importo complessivamente corrisposto a titolo di IMU nel 2022.
NUOVI CODICI TRIBUTO – Con la risoluzione n. 10 del 23 febbraio 2023 sono stati istituiti i nuovi codici tributo per il versamento dell’ILIA :
DICHIARAZIONE DI STRUMENTALITÀ – Per l’anno 2023 la regione Friuli ha disposto che “si considerano fabbricati strumentali all’attività economica quelli ricadenti nelle seguenti categorie catastali”:
Vi è inoltre la possibilità di indicare come “fabbricato strumentale all’attività economica” anche un fabbricato che non appartiene ad una delle categorie catastali citate.
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.