Dopo il voto di fine marzo del Parlamento Ue, ieri anche il Consiglio dell’Unione europea ha approvato la riforma del copyright: ora la parola passa ai singoli Stati.
Tra le principali novità si segnalano le seguenti:
La riforma entrerà in vigore decorsi due anni dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea.
In occasione dell’approvazione del testo da parte del Parlamento Ue, il presidente della Fieg, Andrea Riffeser Monti, aveva espresso “piena soddisfazione per l’esito del voto di Strasburgo sulla Direttiva copyright”, ringraziando gli europarlamentari “per il senso di responsabilità dimostrato”.
Per Riffeser Monti, inoltre, “È un passaggio importante, che consente a questa legge di concludere il suo iter di approvazione verso una più efficace difesa del diritto d’autore nello spazio digitale contemporaneo”.
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.