Cambiano ancora le regole sulle agevolazioni legate alle ristrutturazioni edilizie. Secondo un emendamento approvato in Commissione finanze al Senato, in sede di conversione in legge del decreto “Energia” (D.L. 21 marzo 2022, n. 21, finalizzato a contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina), a partire dal 1° luglio 2023, per beneficiare delle detrazioni fiscali di cui agli artt. 119 e 121 del D.L. n. 34/2020, l’esecuzione dei lavori di importo superiore a 516.000 euro dovrà essere affidata esclusivamente ad imprese in possesso, della certificazione SOA, finora richiesta per la partecipazione agli appalti pubblici (art. 84 del codice dei contratti pubblici di cui al D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50).
Dal 1° gennaio 2023 e fino al 30 giugno 2023 le imprese che eseguono lavori sopra i 516 mila euro dovranno fare richiesta della certificazione SOA, necessaria per poter lavorare dal 1° luglio.
Nella versione definitiva del provvedimento è inoltre prevista l’introduzione di ulteriori disposizioni a sostegno delle imprese, tra cui:
Vengono trasfuse nel provvedimento le norme del D.L. 2 maggio 2022, n. 38, sul taglio di accise e Iva sui carburanti, in vigore dal 2 maggio scorso.
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.