Bonus fiere, dal 10 novembre le domande di rimborso
| News
Con un Decreto direttoriale del 18 ottobre 2022, il Ministero dello Sviluppo economico ha individuato i termini e le modalità di presentazione delle istanze di rimborso del “buono fiere”, previsto dell’art. 25-bis del D.L. 17 maggio 2022, n. 50 (Decreto “Aiuti”) e assegnato secondo la procedura di cui all’art. 3, comma 9, del Decreto direttoriale 4 agosto 2022.
In particolare, si prevede che le domande di rimborso possano essere presentate a decorrere dalle ore 12.00 del 10 novembre 2022 e fino alle ore 17.00 del 30 novembre 2022.
Al riguardo si precisa quanto segue:
- la misura consiste nel rimborso delle spese e dei relativi investimenti sostenuti dalle imprese per la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali organizzate in Italia;
- è prevista la concessione di un contributo a fondo perduto, nella misura massima di 10.000 euro, pari al 50% delle spese sostenute dalle imprese che partecipano a fiere internazionali organizzate sul territorio italiano nel periodo che va dal 16 luglio al 31 dicembre 2022;
- sono ammesse le seguenti tipologie di costi:
-
- affitto degli spazi espositivi, quote per servizi assicurativi e altri oneri obbligatori previsti dalla manifestazione fieristica;
- allestimento degli spazi espositivi, comprese le spese relative a servizi di progettazione e di realizzazione dello spazio espositivo, nonché all’esecuzione di allacciamenti ai pubblici servizi;
- pulizia dello spazio espositivo;
- trasporto di campionari specifici utilizzati esclusivamente in occasione della partecipazione alle fiere, compresi gli oneri assicurativi e costi simili connessi;
- servizi di facchinaggio o trasporto interno nell’ambito dello spazio fieristico;
- servizi di stoccaggio dei materiali necessari e dei prodotti esposti;
- noleggio di impianti audiovisivi e di attrezzature e strumentazioni varie;
- impiego di hostess, steward e interpreti a supporto del personale aziendale;
- servizi di catering per la fornitura di buffet all’interno dello spazio espositivo;
- attività pubblicitarie, di promozione e di comunicazione, connesse alla partecipazione alla fiera;
- realizzazione di brochure di presentazione, poster, cartelloni, flyer, cataloghi, listini, video o altri contenuti multimediali, connessi alla partecipazione alla manifestazione fieristica.
Articoli recenti
Imposta sostitutiva TFR. Versamento entro il 18 dicembre
28 Novembre 2023
CNDCEC. Chiarimenti sul dominus lavoratore dipendente
24 Novembre 2023