Non è possibile usufruire del bonus mobili (cioè la detrazione riconosciuta per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici) a fronte della realizzazione di un intervento di riqualificazione energetica dell’edificio: lo ha confermato l’Agenzia delle Entrate nella propria guida “Bonus mobili ed elettrodomestici”, pubblicata nella versione aggiornata a febbraio 2020.
L’agevolazione in esame spetta per le seguenti tipologie di intervento:
È quindi possibile accedere al bonus mobili, ad esempio, in caso di sostituzione della caldaia, in quanto tale intervento rientra tra gli interventi di “manutenzione straordinaria”, sempreché vi sia un risparmio energetico rispetto alla situazione preesistente. Tra gli interventi di recupero del patrimonio edilizio che permettono di avere la detrazione per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici non sono invece compresi quelli per la realizzazione di box o posti auto pertinenziali rispetto all’abitazione principale.
Si ricorda infine che a decorrere dal 1° gennaio 2018 devono essere comunicati all’Enea gli acquisti di alcuni elettrodomestici per i quali si può usufruire del bonus (come forni, frigoriferi, lavastoviglie, piani cottura elettrici, lavasciuga e lavatrici); la mancata o tardiva trasmissione non implica tuttavia la perdita del diritto alle detrazioni (Risoluzione Agenzia delle Entrate 18 aprile 2019, n. 46/E).
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.