Ai sensi dell’art. 87, comma 1 , lettera d), secondo periodo, del Tuir, si presume – senza possibilità di prova contraria – che il requisito della “commercialità” dell’attività d’impresa effettivamente svolta non sussista relativamente alle partecipazioni in società il cui valore del patrimonio è prevalentemente costituito da beni immobili diversi dagli immobili-merce, dagli impianti e dai fabbricati utilizzati direttamente nell’esercizio d’impresa.
Il successivo comma 2 della norma prescrive che il requisito della commercialità debba “sussistere ininterrottamente, al momento del realizzo, almeno dall’inizio del terzo periodo d’imposta anteriore al realizzo stesso”.
Al riguardo, in risposta ad una specifica istanza di interpello l’Agenzia delle Entrate ha richiamato alcune indicazioni contenute nella Circolare 29 marzo 2013, n. 7/E, e in particolare quanto segue:
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.