Nell’ambito della disciplina dettata per le società cooperative, ai fini della verifica del carattere della “mutualità prevalente”, e in particolare del requisito della prevalenza, si rende opportuna l’adozione di un principio di pura “derivazione” dallo schema di conto economico: tale passaggio viene sottolineato in un documento – titolato “Misurazione della prevalenza nelle società cooperative alla luce del D.Lgs. n. 139/2015” – predisposto congiuntamente dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e dall’Alleanza delle Cooperative.
Lo studio – che affronta tra l’altro gli effetti del D.L.gs. 18 agosto 2015, n. 139 sul calcolo della mutualità prevalente – si sofferma anche sulla eliminazione dell’area straordinaria, vale a dire del cosiddetto “aggregato E”, dedicato alla voce “proventi e oneri straordinari”.
Al riguardo si ricorda quanto segue:
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.