Per effetto della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è entrato in vigore il Decreto 29 marzo 2022 del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali relativo alle attività ispettive sulle imprese sociali.
I controlli sulle imprese sociali previsti dal Decreto si differenziano dall’attività di vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale, nonché dai controlli di competenza di altre amministrazioni, sono esercitati esclusivamente nell’interesse pubblico e producono effetti nei soli confronti delle pubbliche amministrazioni, ai fini dell’adozione dei provvedimenti previsti dagli artt. 14 e 15 del D.Lgs. n. 112/2017.
Il provvedimento disciplina:
Le nuove regole si applicano anche alle imprese sociali in scioglimento volontario o in concordato preventivo, ad eccezione di quelli sottoposti alla gestione commissariale o alle altre procedure concorsuali.
I controlli ordinari saranno effettuati almeno una volta all’anno dallo stesso Ministero, mentre le verifiche di natura straordinaria sono affidate all’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
Resta comunque ferma la competenza del Mise in materia di controlli delle imprese sociali costituite in forma di società cooperativa.
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.