È stata pubblicata ieri in Gazzetta Ufficiale la legge-delega 1° aprile 2021, n. 46 che prevede l’istituzione dell’assegno unico e universale familiare. Il provvedimento, che fa parte del family act, delega il Governo ad adottare uno o più decreti legislativi volti a riordinare, semplificare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l’assegno unico e universale.
L’attivazione della misura è prevista dal 1° luglio 2021.
L’assegno sarà concesso nella forma di credito d’imposta ovvero di erogazione mensile di una somma in denaro per ciascun figlio a carico, per un valore massimo stimato di 250 euro, a decorrere dal settimo mese di gravidanza e fino ai 21 anni di età. Per i figli successivi al secondo, l’importo dell’assegno è maggiorato.
La legge impone all’ufficiale dello stato civile di informare le famiglie in merito all’assegno unico universale, al momento della registrazione della nascita (a tal fine si rinvia all’art. 1, comma 1, lettera h), della Legge 7 agosto 2015, n. 124).
Il richiedente l’assegno deve cumulativamente:
Le risorse per l’attuazione delle presenti disposizioni saranno reperite anche mediante il graduale superamento o soppressione di misure vigenti come:
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.