Secondo un consolidato orientamento assunto dalla giurisprudenza di legittimità, ai fini dell’assoggettamento ad Irap non è sufficiente che il professionista si sia avvalso di lavoro altrui, ma anche che tale collaborazione sia non occasionale e che non attenga a mansioni meramente esecutive; tale principio è stato ora confermato dalla quinta sezione tributaria della Corte di Cassazione con l’ordinanza 30 aprile 2019, n. 24026, depositata lo scorso 26 settembre.
Al riguardo, si ricorda che per la Suprema Corte, in materia di Irap, il presupposto impositivo dell’autonoma organizzazione ricorre quando il contribuente:
Peraltro, la Cassazione ha affermato anche che qualora il contribuente effettui le proprie prestazioni in strutture organizzative altrui, anche di un familiare, il presupposto dell’autonoma organizzazione ricorre anche laddove “il professionista responsabile dell’organizzazione si avvalga, pur senza un formale rapporto di associazione, della collaborazione di un altro professionista (nella specie, del coniuge), stante il presumibile intento di giovarsi delle reciproche competenze, ovvero della sostituibilità nell’espletamento di alcune incombenze, si da potersi ritenere che il reddito prodotto non sia frutto esclusivamente della professionalità di ciascun componente dello studio” (Cass. 18 gennaio 2017, n. 1136 e 15 febbraio 2018, n. 3792).
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.