Con il Provvedimento direttoriale 19 marzo 2019, n. 64442 , l’Agenzia dell Entrate ha approvato – con le relative istruzioni e specifiche tecniche – il nuovo modello per la “Richiesta di registrazione e adempimenti successivi – contratti di locazione e affitto di immobili” (modello RLI).
Il nuovo modello recepisce le ultime novità normative e i più recenti interventi delle Entrate, e tiene conto delle esigenze manifestate dagli operatori. In particolare, viene prevista la possibilità di optare per la cedolare secca, con l’aliquota del 21 per cento, anche per i contratti di locazione aventi ad oggetto immobili commerciali di categoria catastale C/1, con superficie fino a 600 metri quadrati (escluse le pertinenze), e relative pertinenze, ai sensi dell’art. 1, comma 59 , della legge 30 dicembre 2018 , n. 145 (legge di Bilancio 2019).
Con questo modello è possibile:
Si ricorda infine che il contratto di locazione può essere registrato:
Per la presentazione in via telematica del modello l’Agenzia delle Entrate rende disponibile gratuitamente sul proprio sito un software dedicato.
Il Provvedimento ricorda infine che il nuovo modello sostituisce il precedente modello RLI, approvato con il provvedimento n. 112605 del 15 giugno 2017 , con decorrenza immediata dal 20 marzo 2019. Tuttavia, fino al 19 maggio 2019 saranno accettati entrambi i modelli. A partire dal 20 maggio 2019, invece, potrà essere utilizzato esclusivamente il nuovo modello.
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.