La presentazione della dichiarazione di adesione alla “pace fiscale” determina:
Entro il 30 giugno 2019 l’agente della riscossione comunicherà ai debitori che hanno aderito alla definizione l’ammontare complessivo di quanto dovuto, nonché, in caso di scelta del pagamento dilazionato, il giorno e il mese di scadenza di ciascuna rata. E’ inoltre possibile effettuare il pagamento dilazionato delle somme dovute, in unica soluzione entro il 31 luglio 2019, oppure in un numero massimo di 10 rate consecutive e di pari importo (in scadenza il 31 luglio e il 30 novembre di ogni anno, a decorrere dal 2019).
Quindi il versamento dovrà essere effettuato in 5 anni.
Infine, è ammessa la compensazione con i crediti non prescritti, certi liquidi ed esigibili, per somministrazioni, forniture, appalti e servizi, anche professionali, maturati nei confronti della Pa.
Sono alcune delle regole dettate – con riferimento alla definizione agevolata delle cartelle pregresse – dal decreto-legge collegato alla Manovra 2019, approvato ieri dal Consiglio dei Ministri. Il testo passerà ora all’esame delle Camere.
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.