L’art. 1, comma 73 , della legge di Bilancio 2019 (Legge 30 dicembre 2018, n. 145) ha introdotto – per gli anni 2019 e 2020 – un credito d’imposta nella misura del 36 per cento delle spese sostenute dalle imprese per l’acquisto di prodotti realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata di imballaggi in plastica e di imballaggi biodegradabili e compostabili, secondo la normativa UNI EN 13432:2002, oppure derivati dalla raccolta differenziata della carta e dell’alluminio.
In merito a tale misura, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che il credito d’imposta in commento:
Nei giorni scorsi gli operatori del settore avevano chiesto l’introduzione di un credito d’imposta a favore delle imprese che utilizzano almeno il 30 per cento di materiali riciclati, mentre il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge che contiene un programma per togliere la plastica dal mare.
La norma, in particolare, autorizza i pescatori italiani a portare a terra le plastiche che si impigliano nelle reti (si tratta quindi di una deroga a quanto attualmente prevedono le convenzioni internazionali).
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.