All’elenco dei segni che non possono costituire oggetto di registrazione come marchio d’impresa sono aggiunti:
È quanto prevede il D.Lgs. 20 febbraio 2019, n. 15 che – in attuazione della Direttiva 16 dicembre 2015, n. 2015/2436 – modifica la disciplina relativa ai marchi, contenuta nel Codice della proprietà industriale (D.Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30).
La norma dispone inoltre che il titolare del marchio possa vietare ai terzi l’introduzione in Italia di prodotti che non siano stati immessi in libera pratica, quando gli stessi oppure il relativo imballaggio provengono da Paesi extra Ue e recano senza autorizzazione un segno identico al marchio o che non può essere distinto nei suoi aspetti essenziali da detto marchio (semprechè i prodotti in questione rientrino nell’ambito di protezione del marchio), a meno che nel procedimento per determinare l’eventuale violazione del marchio, il dichiarante o il detentore dei prodotti provi che il titolare del marchio non ha il diritto di vietare l’immissione in commercio dei prodotti nel Paese di destinazione finale.
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.