Per gli stabilimenti balneari sussiste l’obbligo di presentare gli atti di aggiornamento catastale dei manufatti realizzati su aree demaniali qualora posseggano i requisiti di cui al : lo ha precisato l’Agenzia delle Entrate con la Risposta all’istanza di interpello 10 settembre 2019, n. 372. Al riguardo si ricorda quanto segue:
Sulla base delle disposizioni richiamate, quindi, l’Agenzia delle Entrate ritiene che per poter annoverare tra le “unità immobiliari” un manufatto, anche solo semplicemente appoggiato al suolo, occorre che siano contemporaneamente soddisfatti, oltre ai requisiti di “autonomia funzionale e reddituale del bene”, anche quello della “stabilità nel tempo”.
In materia rileva inoltre la Circolare 4 marzo 2008, n. M_TRA/DINFR 2592, contenente alcune indicazioni operative relativamente alle richieste di concessione di beni demaniali che prevedano la realizzazione di opere oggetto di accatastamento. Tra queste si segnalano le seguenti tipologie:
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.