E’ stato pubblicato ieri il provvedimento direttoriale con il quale l’Agenzia delle Entrate individua le anomalie nei dati degli studi di settore, afferenti il triennio d’imposta 2015-2017, che sono comunicate ai contribuenti interessati mediante la pubblicazione nel proprio cassetto fiscale.
Tali norme attuano il Provvedimento direttoriale 18 giugno 2015, relativo alle modalità con le quali sono messi a disposizione del contribuente (o del suo intermediario) e della Guardia di Finanza gli elementi e le informazioni relativi agli studi di settore.
A tal fine si precisa quanto segue:
Tra le varie ipotesi di anomalia, si segnalano:
Per quanto riguarda nello specifico gli esercenti attività professionali con incongruenza tra lo studio di settore presentato e gli elementi specifici dell’attività dichiarati, vanno selezionati – ad esempio – i professionisti che, per il periodo d’imposta 2017, hanno compilato lo studio di settore YK03U – Attività tecniche svolte da geometrie presentano la seguente condizione: – percentuale dei compensi derivanti da “Amministrazione di beni” (D20, col. 2) superiore al 50 per cento.
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.