Con un documento pubblicato sul proprio sito, l’Agenzia nazionale per l’efficienza energetica (Enea) ha fornito chiarimenti in merito alla compilazione delle attestazioni di prestazione energetica (APE), distinguendoli tra APE “convenzionali”, redatti ai fini dell’accesso alle detrazioni fiscali del “Superbonus” 110%, e APE “tradizionali”, redatti per compravendite e locazioni.
Nel precisare le differenze tra APE “convenzionale” e APE “tradizionale”, il documento ha tra l’altro chiarito che:
Nel documento vengono inoltre forniti alcuni modelli di riferimento in merito alla compilazione dell’APE convenzionale e indicazioni di calcolo, nei casi di differenza di servizi energetici presenti ante e post interventi.
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.