Presso la Corte di Cassazione si è consolidato un orientamento secondo cui, successivamente all’estinzione di una società di persone, l’atto impositivo emesso nei confronti della stessa può essere notificato a uno dei soci. Infatti:
Tale principio è stato ribadito dalla quinta sezione tributaria della Suprema Corte con l’ordinanza 10 luglio 2019, n. 26015, depositata lo scorso 15 ottobre. Nell’occasione, i giudici di legittimità hanno anche sottolineato che il richiamato fenomeno successorio consente di accertare l’imposta nei confronti del solo accomandatario illimitatamente responsabile, senza necessità di integrare il contraddittorio nei confronti dell’accomandante (Cass. 11 agosto 2017, n. 20024).
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.