L’accertamento parziale non costituisce un metodo di accertamento autonomo rispetto alle previsioni di cui agli articoli 38 e 39 del D.P.R. n. 600/1973 e 54 e 55 del D.P.R. n. 633/1972, bensì una modalità procedurale che ne segue le stesse regole.
Di conseguenza, può basarsi senza limiti anche sul metodo induttivo e il relativo avviso può essere emesso pur in presenza di una contabilità tenuta in modo regolare (in questo senso si richiamano le pronunce della Corte di Cassazione 28 ottobre 2015, n. 21984 e 4 aprile 2018, n. 8406).
Tale principio è stato ora ribadito dalla quinta sezione tributaria della Suprema Corte con l’ordinanza 15 novembre 2018, n. 32459, depositata lo scorso 14 dicembre.
Detta pronuncia appare in linea con un costante orientamento giurisprudenziale formatosi in materia, secondo il quale:
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.