Si applicano da ieri, 8 marzo, e fino al 3 aprile 2020 le disposizioni del D.P.C.M. 8 marzo 2020 che dispone ulteriori misure dirette a contrastare la diffusione del virus COVID-19. Con il decreto si dispone, in particolare, di evitare ogni spostamento in entrata e in uscita dalla Lombardia e da altre 14 province: Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Rimini, Pesaro e Urbino, Alessandria, Asti, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Padova, Treviso e Venezia.
All’interno dei medesimi territori sono consentiti solo gli spostamenti motivati da “comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità” oppure spostamenti per motivi di salute. È comunque consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.
Con una nota diffusa ieri, il Ministero dell’Interno ha fornito le prime indicazioni ai Prefetti in merito ai controlli nelle “aree a contenimento rafforzato”, ovvero la nuova “zona rossa”, disponendo che gli spostamenti motivati di cui sopra possono essere attestati mediante auto-dichiarazione, che “potrà essere resa anche seduta stante attraverso la compilazione di moduli forniti dalle forze di polizia”. Divieto assoluto di spostamento, invece, è previsto per le persone sottoposte a quarantena o risultate positive al virus.
Nel decreto non viene infatti chiarito quali siano i limiti agli spostamenti all’interno della nuova “zona rossa” allargata, tanto che il presidente della regione Lombardia, Attilio Fontana, e il presidente della regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, avevamo già avanzato richiesta di chiarimenti e modifiche
Per la nuova “zona rossa” allargata il decreto dispone inoltre:
Per tutto il territorio nazionale si prevede, tra l’altro, la sospensione di:
Il decreto, firmato dal Presidente del Consiglio Conte sabato scorso dopo un Consiglio dei Ministri terminato a tarda notte, è stato subito pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Dalla data di efficacia delle disposizioni del presente decreto cessano di produrre effetti i decreti del Presidente del Consiglio dei ministri 1° marzo e 4 marzo 2020 .
Nella seguente Tabella i dati del contagio sul territorio nazionale e in Lombardia.
I dati del contagio | ||
Italia | Lombardia | |
Infetti in corso | 6387 | 3372 |
Guariti | 622 | 550 |
Isolamento | 2180 | 756 |
Ricoverati | 3557 | 2217 |
Terapia intensiva | 650 | 399 |
Deceduti | 366 | 267 |
Infettati | 7375 | 4189 |
Fonte: Protezione Civile |
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.