La Legge 244/2007 ha istituito un Fondo di solidarietà per i mutui erogati per l’acquisto della prima casa.
Detto fondo consente ai soggetti che hanno contratto un mutuo prima casa di poter beneficiare della sospensione del pagamento delle rate in presenza di situazioni di difficoltà temporanea, quindi non definitiva, destinate a gravare sul reddito complessivo familiare.
Il Fondo sostiene i costi derivanti dalla sospensione dei pagamenti ed interviene permettendo alle famiglie bisognose di sospendere il pagamento del mutuo per un periodo determinato.
Le norme di attuazione del suddetto Fondo di solidarietà sono contenute nel D.M. 132/2010, integrato dal D.M. 37/2013.
Vediamo nello specifico le modalità ed i termini di operatività del Fondo di solidarietà.
Solo al ricorrere di alcune condizioni di difficoltà, i titolari di contratti di mutuo per l’acquisto della prima casa possono richiedere la sospensione dell’intera rata del mutuo, fino a 18 mesi.
Ai sensi del nuovo regolamento del Fondo di solidarietà, i casi in cui è possibile inoltrare la richiesta sono:
Le citate situazioni devono essersi verificate in seguito alla stipula del contratto di mutuo e nei tre anni antecedenti la richiesta di accesso al beneficio.
Il D.M. 37/2013 stabilisce che i titolari di mutui sottoscritti per l’acquisto di un’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale, devono essere in possesso alla data di presentazione della domanda, dei seguenti requisiti:
L’interessato deve presentare la domanda di sospensione alla banca ove ha contratto il mutuo, attraverso un modulo reperibile sul sito del MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) o della Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici S.p.A.).
La banca, dopo aver verificato la completezza e la regolarità formale della documentazione fornitagli dall’ interessato, trasmette in via telematicamente la domanda e da quel giorno interrompe il conteggio dell’eventuale ritardo di pagamento delle rate.
Il gestore del Fondo, emette una decisione entro 15 giorni lavorativi: tale decisione viene comunicata alla Banca.
In caso di esito negativo della decisione, questa deve essere specificamente motivata.
In caso, invero, di esito positivo della richiesta, è previsto che la banca attivi la sospensione dell’ammortamento del mutuo entro 30 giorni lavorativi dal giorno della comunicazione al cliente dell’esito.
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.