Anche in presenza di tutte le condizioni necessarie a rendere il diritto potenzialmente esistente, la rivalsa operata ai sensi dell’art. 60 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, ha natura di istituto privatistico, inerendo non al rapporto tributario, ma ai rapporti interni tra i contribuenti e, quindi, in caso di mancato pagamento dell’Iva da parte del cessionario o committente, l’unica possibilità consentita al fornitore per il recupero dell’Iva pagata all’Erario, addebitata in rivalsa e non incassata, è quella di adire l’ordinaria giurisdizione civilistica, non potendosi invocare altri istituti contemplati dalla disciplina Iva: lo ha affermato l’Agenzia delle Entrate con la Risposta all’istanza di interpello 20 luglio 2020, n. 219.
Si ricorda che, con la Risposta all’istanza di interpello 20 dicembre 2019, n. 531, l’Agenzia delle Entrate aveva ribadito che, per effetto dell’estinzione del cessionario/committente, il diritto di rivalsa, pur astrattamente riconosciuto, deve ritenersi non esercitabile. Tale conclusione è in linea con quanto precisato attraverso le Risposte 26 novembre 2018, n. 84, e 31 maggio 2019, n. 176. Attraverso il primo dei documenti citati, in particolare, l’Agenzia fornì alcuni chiarimenti in merito alla rivalsa Iva da accertamento – di cui all’art. 60, comma 7, del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 – in caso di intervenuta estinzione del soggetto passivo. Ne deriva che, in caso di mancato pagamento dell’Iva da parte del cessionario o committente, al fine di recuperare l’Iva versata all’Erario, addebitata in rivalsa e non incassata, il fornitore può adire l’ordinaria giurisdizione civilistica, non potendosi invocare altri istituti contemplati dalla disciplina Iva (ad esempio facendo ricorso a una variazione in diminuzione ai sensi dell’art. 26, commi 2 e 3, del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633). Per l’Agenzia, inoltre, tale posizione non è in contrasto con i principi affermati dalla Corte di Giustizia Ue con la sentenza C-127/18. Si ricorda infine che:
La versione attualmente vigente della norma in esame risulta dalle modifiche apportate dall’art. 93, comma 1, del D.L. 24 gennaio 2012, n. 1, convertito con modifiche dalla Legge 24 marzo 2012, n. 27.
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.