Con la Risposta all’istanza di interpello 2 ottobre 2020, n. 433, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al trattamento fiscale ai fini Irpef delle somme erogate ad una persona fisica fiscalmente residente in Italia, da un soggetto giuridico del Liechtenstein, costituito sotto forma di “Anstalt”. In particolare, è stato precisato che tale soggetto di diritto estero possa rientrare tra le società e gli enti non residenti di cui all’art. 73, comma 1, lettera d), del Tuir, e che le somme percepite dal soggetto italiano costituiscano utili in base al combinato disposto dell’art. 44, comma 1, lettera e), e comma 2, lettera a), del Tuir.
Al riguardo si ricorda inoltre quanto segue:
Tale conclusione è confermata anche dalla Legge 3 novembre 2016, n. 210, che ha ratificato l’Accordo tra l’Italia e il Principato del Liechtenstein sullo scambio di informazioni in materia fiscale.
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.