La Legge 29 dicembre 2022, n. 197 (c.d. Legge di bilancio 2023) ha introdotto una serie di misure volte a supportare le imprese e, in generale, i contribuenti nell’attuale situazione di crisi economica dovuta agli effetti residui dell’emergenza pandemica e all’aumento dei prezzi dei prodotti energetici, che vanno sotto il nome di “tregua fiscale”. Dopo la circolare del 13 gennaio 2023, n. 1/E, con la quale sono stati forniti i primi chiarimenti relativi alla definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni, con la circolare del 27 gennaio 2023 n. 2/E, invece, vengono illustrate le ulteriori misure previste dalla cd. “Tregua fiscale”, ossia quelle riguardanti:
D’intesa con l’Agenzia delle entrate-Riscossione il documento di prassi fornisce, inoltre, indicazioni in relazione:
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.