Il contribuente rientrante nel regime forfettario, che nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta 2017 ha maturato un credito Inps (utilizzato in compensazione con l’F24 nel 2018) è tenuto – ai soli fini della determinazione del reddito da assoggettare ad imposta sostitutiva secondo il citato regime forfetario – a rettificare il contributo previdenziale dedotto nel periodo d’imposta precedente e a recuperarlo a tassazione nel periodo d’imposta successivo, indicandolo al rigo LM35 del quadro LM. È quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate con la Risposta all’istanza di interpello 9 ottobre 2019, n. 400.
Si ricorda che il regime agevolato in esame – disciplinato dall’art. 1, commi 54 e seguenti, della Legge 23 dicembre 2014, n. 190 (Legge di Stabilità 2015) e modificato dall’art. 1, commi da 9 a 11 e da 17 a 22, della Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di Bilancio 2019) – è precluso anche alle seguenti tipologie di contribuenti:
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.