In materia di Imu, il Dipartimento delle Finanze ha precisato che l’obbligo di predisporre la delibera di approvazione delle aliquote dell’Imu tramite un’apposita applicazione, disponibile nel Portale del federalismo fiscale, che consente di elaborare il prospetto delle aliquote scatta solo dal 2021. Il chiarimento è contenuto nella Risoluzione n. 1/DF del 18 febbraio 2020, con la quale sono state fornite indicazioni ai Comuni sulle modalità di redazione della delibera di determinazione delle aliquote dell’Imu per l’anno 2020.
In particolare, la (legge di Bilancio 2020) dispone quanto segue:
Al riguardo, con la Risoluzione 18 febbraio 2020, n. 1/DF, il Dipartimento delle Finanze ha precisato che il prospetto delle aliquote dovrà necessariamente tener conto delle fattispecie per le quali è consentita la diversificazione; di conseguenza, soltanto a partire dal 2021 – e comunque solo in seguito all’adozione del citato decreto – sarà operativo l’obbligo di redigere la delibera di approvazione delle aliquote Imu previa elaborazione, tramite un’apposita applicazione del Portale del federalismo fiscale, del prospetto che ne formerà parte integrante.
Infine, con riferimento alla novità introdotta dal comma 767 della , il Dipartimento delle Finanze ha chiarito che la delibera di approvazione delle aliquote Imu:
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.