Business Intelligence e Intelligenza Artificiale per Commercialisti sembrano concetti “futuristici”, ma in realtà molti Software Gestionali già attuano soluzioni pronte per aumentare efficienza e produttività del lavoro in ufficio.
Per gli Studi Commercialisti che hanno sempre meno tempo a disposizione e vogliono rispondere alle esigenze sempre più alte dei clienti, i temi della Business Intelligence e dell’Intelligenza Artificiale vanno considerati, analizzati ed affrontati ora.
Esempi di opportunità sono:
Il cambiamento della professione nei prossimi 5 anni porterà a una riduzione delle ore dedicate al data entry da parte del personale. La professionalità deve essere però coltivata e anzi formata a questo nuovo mondo e gli sforzi indirizzati verso il controllo di gestione.
La logica delle tabelle – Le tabelle in excel che poi dovranno essere importate nel software, e che contengono i dati oggetto della analisi dello Studio professionale dovranno avere una precisa logica di costruzione. Il software utilizzato per le analisi dati con l’intelligenza artificiale può essere banalmente quello della piattaforma Microsoft, il quale a sua volta risponde al nome di PowerBI. Evidentemente esistono anche altre case software che producono questi nuovi potenti strumenti. La capacità di analisi del software si sviluppa su dati in colonna. In sostanza, il “motore” dell’intelligenza artificiale ragiona sul dato incolonnato e tabellato. La guida del costruire in excel devono essere le tabelle di dati; si deve ragionare sempre a colonne, e queste devono contenere dati omogenei. Ragionare a colonne significa ad esempio, che se avete una colonna con i mesi dell’anno e la colonna a fianco contenente l’anno ad essi relativo, dovrete ripetere l’anno su tutta la colonna. Ovviamente non è obbligatorio che il supporto informatico sia excel; soprattutto negli Studi di maggiori dimensioni potrebbe essere più semplice ottenere le informazioni direttamente dal gestionale (il quale normalmente “gira” con SQL) tramite un file .csv.
Attraverso un percorso di analisi nel corso del tempo dei dati, è possibile individuare le criticità del cliente dello Studio. L’utilizzo delle enormi potenzialità di calcolo della macchina e dell’intelligenza artificiale in essa contenuta è tuttavia nulla senza la più potente delle macchine, cioè la mente del professionista che può utilizzare questo strumento nella giusta direzione.
Una volta acquisite tutte le variabili che possono incidere in maniera rilevante sulle criticità, il professionista sarà in grado di poter individuare le azioni da intraprendere, e quindi pianificare di conseguenza le strategie da adottare sui vari segmenti di clientela.
Il connubio tra macchina e professionista è stato, ma soprattutto sarà in un futuro prossimo, la chiave di successo per trasformare la crisi in un’opportunità di rilancio per gli Studi professionali.
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.