Al fine di poter usufruire della detrazione Irpef riconosciuta per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, soltanto nel caso in cui la normativa edilizia non preveda per la loro realizzazione alcun titolo abilitativo, il contribuente che ha sostenuto le spese, attraverso una dichiarazione sostitutiva di atto notorio:
Tale principio è stato ora ribadito dall’Agenzia delle Entrate con la Risposta all’istanza di interpello 19 luglio 2019, n. 287 . Nell’occasione è stato inoltre sottolineato quanto segue:
Pertanto, gli interventi di manutenzione ordinaria sono quelli che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti, con finiture e materiali analoghi a quelli esistenti; la manutenzione straordinaria si riferisce invece ad interventi, di natura edilizia ed impiantistica, finalizzati a mantenere in efficienza ed adeguare all’uso corrente l’edificio e le singole unità immobiliari, senza alterazione della situazione planimetrica e tipologica preesistente, e con il rispetto della superficie, della volumetria e della destinazione d’uso.
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.