Ai sensi dell’art. 14, comma 2-quater.1, del D.L. 4 giugno 2013, n. 63, convertito con modifiche dalla Legge 3 agosto 2013, n. 90, per le spese relative agli interventi su parti comuni di edifici condominiali ricadenti nelle zone sismiche 1, 2 e 3 – finalizzati congiuntamente alla riduzione del rischio sismico e alla riqualificazione energetica (cosiddetto “ecosismabonus”) – spetta, in alternativa alle detrazioni previste rispettivamente dal comma 2-quater del medesimo art. 14 per interventi di riqualificazione energetica di parti comuni degli edifici condominiali che interessino l’involucro dell’edificio (ecobonus), e dal comma 1-quinquies dell’art. 16 (sismabonus) del citato D.L. 63/2013, una detrazione dell’80%, qualora gli interventi determinino il passaggio ad una classe di rischio inferiore, o nella misura dell’85%, se gli interventi determinano il passaggio a due classi di rischio inferiori.
Tale detrazione è ripartita in 10 quote annuali di pari importo e si applica su un ammontare delle spese non superiore a 136mila euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari di ciascun edificio.
Ora, con la Risposta all’istanza di interpello 29 settembre 2020, n. 419, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che:
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.