Fino al 29 febbraio 2020, presso ciascun Comune interessato, presso le sedi dei competenti Uffici Provinciali – Territorio dell’Agenzia delle Entrate e sul sito internet della stessa Agenzia, possono essere consultati gli elenchi delle particelle interessate dall’aggiornamento della banca dati catastale, oppure ogni porzione di particella a diversa coltura, indicanti la qualità catastale, la classe, la superficie e i redditi dominicale ed agrario, nonché il simbolo di deduzione (se presente).
Entro il 29 aprile 2020, invece, potrà essere presentato ricorso in Commissione tributaria provinciale avverso la variazione dei redditi. Al riguardo, si ricorda che:
A tal fine la richiesta di contributi agricoli deve contenere anche gli elementi per consentire l’aggiornamento del catasto, compresi quelli relativi ai fabbricati inclusi nell’azienda agricola.
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.