Con la Risposta all’istanza di interpello 15 novembre 2019, n. 487 , l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all’interpretazione dell’art. 70-octies, comma 2, del D.P.R. n. 633/1972 – che prevede la responsabilità dei partecipanti ad un Gruppo Iva, in solido con il rappresentante, per le imposte, gli interessi e le sanzioni dovute a seguito delle attività di liquidazione e controllo – con particolare riferimento alle Spv (special purpose vehicle).
Nell’occasione, in particolare, è stato sottolineato che tale responsabilità solidale si estende ai patrimoni separati, gestiti dalla Spv, esclusivamente per le somme che, essendo dovute a titolo di imposta, interessi e sanzioni, risultano riferibili a ciascun patrimonio separato. Non può quindi essere condivisa la tesi secondo cui il patrimonio separato della società di cartolarizzazione dovrebbe essere escluso dalla responsabilità solidale in esame.
Con la Circolare 31 ottobre 2018, n. 19/E, fu precisato che:
Di conseguenza – ha affermato l’Agenzia nella risposta in commento – il fatto che siano state richiamate esplicitamente le società di cartolarizzazione porta ad estendere anche ai patrimoni separati gestiti da tali soggetti le conclusioni cui la circolare giunge relativamente alle Sgr e ai fondi da essa gestiti.
Al riguardo si ricorda inoltre quanto segue:
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.