La Fondazione Nazionale Commercialisti ha diffuso un documento sul fenomeno del peer to peer lending (“P2P”), cioè l’accensione di prestiti erogati da privati o imprese ad altri privati o a piccole e medie aziende, attraverso piattaforme di social lending.
Sotto il profilo fiscale, in particolare, rilevano le seguenti regole:
Il documento della Fondazione si chiude con un’analisi delle prospettive del peer to peer lending. In particolare, si sottolinea come tale strumento presenti al contempo prospettive e criticità: sotto questo profilo, infatti, devono essere tenuti in considerazione anche alcuni limiti per i lenders, quali l’esposizione alla possibilità di default del richiedente.
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.