Già dal 10 gennaio scorso, i concessionari possono prenotare gli incentivi riservati ai veicoli non inquinanti sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it.
Come si legge sul portale del Ministero delle Imprese e del made in Italy, con il nuovo anno sono di nuovo disponibili 630 milioni di euro per l’acquisto di veicoli non inquinanti di categoria M1 (autoveicoli), L1e-L7e (motocicli e ciclomotori) e N1 e N2 (veicoli commerciali).
Le risorse disponibili, previste sia dal D.P.C.M. 6 aprile 2022 che dalla Legge n. 178/2020, Legge di Bilancio 2021, sono ripartite:
Il 5% degli importi riservati alla categoria M1 sono destinati agli acquisti fatti da persone giuridiche per attività di car sharing commerciale o noleggio.
La circolare 30 dicembre 2022, fornisce chiarimenti su come richiedere correttamente gli incentivi. Si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni di cui al D.M. 20 marzo 2019.
Al momento della prenotazione, e allo scopo di accertare la sussistenza dei requisiti previsti per la concessione dei suddetti contributi, è necessaria la presentazione delle seguenti dichiarazioni:
Infine, rispetto agli acquisti effettuati dalle piccole e medie imprese per la concessione dei contributi di cui all’art. 2, comma 1, lettera f), del D.P.C.M. 6 aprile 2022, servono le seguenti dichiarazioni sostitutive: una relativa al possesso dei requisiti di PMI (Allegato 4), l’altra relativa all’esercizio di attività di trasporto di cose in conto proprio o in conto terzi (Allegato 5), entrambe corredate dalla copia del documento di identità dell’acquirente in corso di validità.
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.