Il frontaliere residente in Francia che lavora in Italia (nella fattispecie, Ventimiglia), pur subendo le ritenute dal datore di lavoro italiano, non è obbligato alla presentazione della dichiarazione dei redditi in Italia, qualora abbia come unico reddito quello da tale lavoro dipendente (sempreché non ricorrano altre circostanze tali per cui sia tenuto, secondo la normativa italiana, alla presentazione di detta dichiarazione): lo ha precisato l’Agenzia delle Entrate con la Risposta all’istanza di interpello 28 ottobre 2019, n. 433. Nel medesimo documento è stato inoltre ribadito che:
Di conseguenza, il sostituto d’imposta, non essendo obbligato ad applicare il regime convenzionale, in caso di incertezza sulla sussistenza dei requisiti previsti dalle Convenzioni contro le doppie imposizioni è tenuto a operare le ritenute con le modalità previste dall’art. 23 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600.
Per quanto riguarda invece i frontalieri residenti in Italia si ricorda che i relativi redditi devono essere indicati nel quadro RC del modello Redditi PF; le istruzioni precisano in particolare che al rigo RC5, colonna 1 (“Quota esente frontalieri”), i redditi prodotti in zone di frontiera sono imponibili ai fini Irpef per la parte eccedente 7.500 euro.
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.