Le perdite su crediti, in relazione ai quali è stato calcolato l’importo deducibile, possono essere dedotte soltanto per la parte eccedente l’ammontare dell’accantonamento dei rischi su crediti dedotti nei precedenti esercizi: lo ha affermato la quinta sezione tributaria della Corte di Cassazione con la sentenza 15 marzo 2019, n. 9237, depositata lo scorso 3 aprile.
I giudici di legittimità, in particolare, sono approdati a tale conclusione sulla base dei seguenti elementi:
Sulla base delle considerazioni che precedono, quindi, gli Ermellini hanno ribadito il principio secondo cui il bilancio corrisponde a un modello legale rigido e immodificabile.
L’elenco delle voci che caratterizzano il suo contenuto-forma corrisponde a precise norme di riferimento e a precisi standard di compilazione (quali ad esempio Oic e Iafrs).
Il redattore del bilancio che iscrive una cifra in una relativa voce deve sapere che, così facendo, attribuisce al dato immesso il regime giuridico proprio della voce medesima.
Eventuali esigenze particolari, o commenti specifici eventualmente utili a spiegare le ragioni della scelta, possono essere affidate alla Nota integrativa.
È in tale contesto – conclude la Suprema Corte – che vanno lettere le norme del Tuir.
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.