Da ieri pomeriggio è disponibile in consultazione la bozza di circolare con la quale l’Agenzia delle Entrate fornisce una serie di chiarimenti in merito alle novità apportate alla disciplina dei Pir (Piani di risparmio a lungo termine) dal decreto fiscale di accompagnamento alla Manovra 2020 (D.L. 26 ottobre 2019, n. 124, convertito con modifiche dalla Legge 19 dicembre 2019, n. 157), dal decreto “Rilancio” (D.L. 19 maggio 2020, n. 34, convertito con modifiche dalla Legge 17 luglio 2020, n. 77) e infine dall’art. 1, commi da 219 a 225, della legge di Bilancio 2021 (Legge 30 dicembre 2020, n. 178).
Quest’ultimo provvedimento, in particolare, con riferimento ai PIR Alternativi costituiti dal 1° gennaio 2021, ha introdotto un credito d’imposta pari alle eventuali minusvalenze derivanti dagli investimenti qualificati effettuati entro il 31 dicembre 2021, a condizione che gli stessi siano detenuti per almeno 5 anni.
Al riguardo, nella bozza di circolare in commento l’Agenzia delle Entrate ha precisato quanto segue:
Eventuali osservazioni o proposte potranno essere inviate fino al 16 febbraio 2021 all’indirizzo di posta elettronica dc.pflaenc.settoreconsulenza@agenziaentrate.it.
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.