A partire da ieri, 1°ottobre, e fino al 31 marzo 2019 le piccole e medie imprese potranno presentare la domanda per la concessione del credito d’imposta per i costi di consulenza finalizzati all’ammissione alla quotazione in un mercato regolamentato, o in sistemi multilaterali di negoziazione di uno Stato membro dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo.
Lo ricorda il Ministero dello sviluppo economico, con un comunicato del 28 settembre, alle imprese interessate a usufruire del bonus, consistente in un credito d’imposta pari al 50% delle spese sostenute, fino a un massimo di 500mila euro.
In merito alle regole per l’ammissione al credito d’imposta – dettate dal D.M. 23 aprile 2018 in attuazione dell’art. 1, comma 89, della Legge 27 dicembre 2017, n. 205 (legge di Bilancio 2018) – si precisa quanto segue:
L’istanza dev’essere presentata in via telematica all’indirizzo pec: dgpicpmi.div05@pec.mise.gov.it, nel periodo compreso tra il 1° ottobre dell’anno in cui è stata ottenuta la quotazione e il 31 marzo dell’anno successivo e deve contenere:
Nei 30 giorni successivi al termine ultimo per l’invio delle istanze, vale a dire il 30 aprile 2019, la direzione generale per le Pmi del MiSe, dopo avere verificato la sussistenza dei requisiti e la documentazione richiesta, comunicherà la percentuale massima di credito d’imposta di spettanza della Pmi in base alle risorse disponibili, o il diniego dell’agevolazione.
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.