Ai sensi del combinato disposto dell’art. 3, comma 1, e dell’art. 23, comma 1, lettera c), del Tuir, i soggetti non residenti sono soggetti ad Irpef solo sui redditi di lavoro dipendente prestato nel territorio dello Stato. Le ritenute al dipendente non residente, pertanto, possono essere operate solo sui redditi di lavoro prestato nel territorio dello Stato e non sull’intera retribuzione erogata.
Il chiarimento è contenuto nella risposta ad istanza di interpello n. 36 del 7 febbraio 2020 , con cui l’Agenzia delle Entrate ha altresì precisato che la società istante, previa presentazione, da parte del lavoratore, di apposita domanda corredata dalla certificazione di residenza fiscale all’estero – rilasciata dalla competente autorità fiscale estera – e dalla documentazione comprovante l’effettivo esercizio dell’attività lavorativa, potrà operare le ritenute ai fini Irpef solo sui redditi di lavoro dipendente prestato nel territorio dello Stato e non sull’intera retribuzione erogata.
Con la risposta in commento, l’Agenzia delle Entrate ha inoltre chiarito che, ai sensi dell’art. 15, comma 2, del modello Ocse di convenzione contro le doppie imposizioni (cui si ispirano numerose convenzioni stipulate dall’Italia), le remunerazioni che un soggetto residente di uno Stato contraente riceve in corrispettivo di un’attività dipendente svolta nell’altro Stato contraente sono imponibili soltanto nel primo Stato qualora:
Pertanto, al fine di determinare il reddito di lavoro dipendente imponibile in Italia, si fa riferimento al rapporto tra il numero di giorni durante i quali la prestazione lavorativa è svolta nel nostro Paese e il periodo totale – espresso anch’esso in giorni – che dà diritto ad ottenere la retribuzione (1° settembre 2019 – 31 dicembre 2019).
Inoltre, affinché tale criterio sia applicato correttamente, il numero dei giorni indicati al numeratore e al denominatore del rapporto dev’essere individuato con criteri omogenei; a tal fine si richiama la Circolare 23 maggio 2017, n. 17/E, secondo cui i termini del rapporto possono ritenersi omogenei qualora il periodo di lavoro considerato al numeratore del rapporto sia assunto al netto delle festività, weekend e ferie e, analogamente, il periodo di lavoro del denominatore sia calcolato anch’esso al netto di festività, week end e ferie.
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.