Dopo il voto di fiducia, l’Assemblea di Montecitorio ha approvato ieri il disegno di legge A.C. 1637-A/R, di conversione del D.L. 28 gennaio 2019, n. 4, contenente la disciplina relativa a reddito di cittadinanza, pensione di cittadinanza, “quota 100” e riscatto della laurea a fini previdenziali.
Numerose le modifiche apportate dalle Commissioni Lavoro e Affari sociali e ratificate in Aula: tra le principali, si segnala l’introduzione di una norma finalizzata a tutelare i soggetti che hanno presentato la domanda di sussidio nel periodo compreso tra l’entrata in vigore del provvedimento e la data della sua conversione in legge, i quali potranno percepire il sussidio per 6 mesi senza presentare nuove documentazioni sul possesso dei requisiti richiesti per l’accesso.
Previste inoltre ulteriori agevolazioni a favore dei nuclei familiari con persone disabili: ad esse, infatti, andranno circa 50 euro mensili in più. Si ricorda che dallo scorso 6 marzo è possibile presentare le domande presso gli Uffici Postali, i Centri di Assistenza Fiscale convenzionati e online, sul sito dedicato.
Ora il provvedimento tornerà sui banchi di Palazzo Madama, dove è stato posto all’ordine del giorno del 26, 27 e 28 marzo.
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.