Può applicare il nuovo regime forfetario già a partire dal periodo d’imposta 2019 il contribuente che, in possesso della partita Iva dal 2 agosto 2019, svolge attività di commercio al dettaglio di orologi, gioielleria e argenteria e che, dal mese di dicembre 2019, intende svolgere anche l’attività di compro oro, fermo restando che non abbia mai applicato il regime del margine ai fini Iva. È quanto affermato dall’Agenzia delle Entrate con la Risposta all’istanza di interpello 11 febbraio 2020, n. 48 , la quale ha anche chiarito che:
Si ricorda che, dopo il Ministero dell’Economia e delle Finanze (con risposta resa in data 5 febbraio 2020 alle interrogazioni parlamentari n. 5-03471 e n. 5-03472), anche l’Agenzia delle Entrate ha confermato, con la risoluzione n. 7/E dell’11 febbraio 2020, che sono già in vigore le modifiche al regime forfetario apportate dalla legge di Bilancio 2020 (Legge 27 dicembre 2019, n. 160).
La Manovra ha introdotto, a decorrere dal periodo d’imposta 2020, una “stretta” in materia, cancellando il nuovo regime agevolato con aliquota al 20% per le partite Iva con ricavi tra i 65mila e i 100mila euro e mantenendolo al 15% con il tetto di 65mila euro, sempreché le spese sostenute per il personale e per il lavoro accessorio non superino i 20mila euro lordi. Rimangono peraltro esclusi dalla flat tax i soggetti che nell’anno precedente hanno percepito redditi da lavoro dipendente e assimilati eccedenti l’importo di 30 mila euro.
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.