Un emendamento al decreto “Rilancio” (D.L. 19 maggio 2020, n. 34), all’esame della Camera, prevede la possibilità per gli enti locali di riconoscere l’esenzione dai tributi locali per le manifestazioni culturali autorizzate su suolo pubblico: a tal fine è sufficiente la delibera dell’organo esecutivo. In materia di tributi locali, il D.L. 34/2020 dispone quanto segue:
è prevista l’esenzione dalla prima rata Imu, scaduta il 16 giugno 2020, per gli immobili:
La norma dispone inoltre che, fino al 31 ottobre 2020, le domande di nuove concessioni per l’occupazione di suolo pubblico ovvero di ampliamento delle superfici già concesse sono presentate in via telematica all’ufficio competente dell’Ente locale allegando la sola planimetria, in deroga al D.P.R. 160/2010 (Regolamento per la semplificazione e il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive). Non è dovuta l’imposta di bollo di cui al D.P.R. 642/1972.
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.