Unioncamere ha definito i seguenti principali requisiti per potersi iscrivere al registro dei manager dell’innovazione, previsto dai DD.MM. 7 maggio 2019 e 29 luglio 2019, entrambi emanati in attuazione dell’art. 1, commi 228, 230 e 231, della legge di Bilancio 2019 (Legge 30 dicembre 2018, n. 145):
I professionisti contenuti in questo registro alimenteranno l’apposito elenco del Mise per l’acquisizione di consulenze manageriali specialistiche finalizzate all’adozione di processi di trasformazione tecnologica e digitale 4.0, beneficiando dei voucher dell’importo massimo di 40.000 euro per le singole imprese e di 80.000 euro per le reti d’imprese.
Ai fini dell’iscrizione nell’elenco, il candidato deve raggiungere il punteggio minimo di 60 su 100. Qualora la somma dei punti dovesse risultare all’interno di un range compreso tra 50 e 60, il candidato dovrà essere sottoposto ad un esame obbligatorio per la valutazione delle competenze maturate che darà esito positivo solo se il punteggio conseguito sarà uguale o superiore a 60.
La Manovra 2019, infatti, ha introdotto la possibilità per le Pmi di usufruire di appositi voucher per l’acquisto di consulenze nell’ambito di Industria 4.0.
In particolare, i contributi a fondo perduto sono riconosciuti per l’acquisto di prestazioni consulenziali specialistiche finalizzate a sostenere:
Sono ammesse le imprese che, sia alla data di presentazione della domanda sia alla data di comunicazione dell’ammissione al contributo, sono in possesso dei seguenti requisiti:
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.