Costituiscono redditi di lavoro dipendente, ai sensi dell’art. 49 del Tuir, i compensi percepiti dal dipendente pubblico che siano erogati da una amministrazione pubblica differente da quella, parimenti pubblica, di appartenenza: lo ha precisato l’Agenzia delle Entrate con la Risposta all’istanza di interpello 22 luglio 2019, n. 289.
A conferma di tale conclusione si richiama il disposto dell’art. 51, comma 1, del citato Testo Unico delle Imposte sui Redditi, ai sensi del quale costituiscono reddito di lavoro dipendente tutte le somme e i valori che il dipendente percepisce (a qualunque titolo) nel periodo d’imposta, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione al rapporto di lavoro. Rientrano in tale ambito, quindi, tutti i redditi che risultino in qualunque modo riconducibili al rapporto di lavoro, anche se non provenienti direttamente dal datore di lavoro: si tratta quindi del principio di onnicomprensività del reddito di lavoro dipendente, che si traduce nella imponibilità integrale di tutto ciò che il dipendente riceve).
Invece, per effetto dell’art. 50 del Tuir, tra i redditi assimilati al lavoro dipendente sono comprese:
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.