Per effetto dell’art. 7 del D.L. 30 aprile 2019, n. 34, convertito con modifiche dalla Legge 28 giugno 2019, n. 58 (decreto “Crescita”), le imposte di registro, ipotecaria e catastale sui trasferimenti immobiliari sono dovute nella misura fissa di 200 euro ciascuna in presenza delle seguenti condizioni:
In mancanza di tali condizioni, le imposte di registro, ipotecaria e catastale sono dovute nella misura ordinaria con l’applicazione della sanzione del 30%.
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta 7 luglio 2020, n. 203 ha riconosciuto l’applicabilità dell’agevolazione anche alla compravendita di un fabbricato “quasi per intero” (volume complessivo delle unità immobiliari che l’impresa intende acquisire è pari a mc 1.410,17 a fronte del volume complessivo dell’intero fabbricato che è pari a mc 1.583,97), a condizione che entro il termine di dieci anni venga alienato comunque almeno il 75 per cento del volume dell’intero fabbricato (mc 1583,97).
Con la Risposta 7 luglio 2020, n. 204, l’Agenzia ha inoltre precisato – anche sulla scorta della posizione assunta dalla giurisprudenza di legittimità – che il fondo comune d’investimento (acquirente) non può essere equiparato ai soggetti destinatari della norma agevolativa in esame, ossia le imprese di costruzione o di ristrutturazione immobiliare. Al riguardo è stato ricordato, in linea generale, che quando il legislatore ha emanato disposizioni riguardanti i fondi comuni di investimento immobiliare, ha sempre utilizzato una terminologia diretta ad individuare in maniera puntuale i fondi comuni di investimento, senza ricorrere ad analogie.
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.