Con l’ordinanza 4 aprile 2019, n. 26177, depositata il 16 ottobre, la quinta sezione tributaria della Corte di Cassazione ha riepilogato i requisiti necessari ai fini del corretto esercizio del diritto alla detrazione dell’Iva. In particolare, è stato sottolineato che l’art. 19, primo comma, del D.P. R. 26 ottobre 1972, n. 633, consentendo al compratore di portare in detrazione l’imposta addebitatagli a titolo di rivalsa dal venditore quando si tratti di acquisto effettuato nell’esercizio di impresa, presuppone:
Di conseguenza – hanno affermato i giudici di legittimità – il diritto del cessionario dei beni alla detrazione Iva si fonda sull’esatto adempimento degli obblighi di fatturazione e di registrazione di cui agli articoli 21, 23, 24 e 25 del citato D.P. R. 26 ottobre 1972, n. 633, ai sensi dei quali il cedente è tenuto a:
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.