La dichiarazione precompilata è accessibile attraverso lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Per ottenerlo, sul proprio sito l’Agenzia delle Entrate suggerisce di disporre anche di un indirizzo e-mail e di un cellulare, oltrechè di un documento di identità valido (in alternativa, carta di identità, passaporto, patente o permesso di soggiorno), nonché della tessera sanitaria con il codice fiscale. A questo punto il contribuente deve scegliere uno degli otto identity provider, nonché registrarsi sul loro sito.
La registrazione consiste in tre fasi:
I tempi di rilascio dell’identità digitale dipendono dai singoli Identity Provider.
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.