Chi presenterà la domanda finalizzata ad ottenere il reddito di cittadinanza tra il 6 il 31 marzo, riceverà una risposta dall’Inps tra il 26 e il 30 aprile: qualora l’istruttoria abbia un esito positivo, il primo assegno sarà erogato a maggio.
Il chiarimento è stato fornito dalla Consulta nazionale dei Caf nel corso di una conferenza stampa tenuta a margine dell’intesa raggiunta nei giorni scorsi con l’Inps.
Al riguardo si ricorda quanto segue:
Il provvedimento contenente la disciplina sul reddito di cittadinanza – D.L. 28 gennaio 2019, n. 4– è stato approvato dal Senato ed ora è all’esame della Camera; tra le principali modifiche apportate nel corso dei lavori a Palazzo Madama, si segnalano quelle finalizzate ad adegure il testo ai rilievi mossi dal Garante per la privacy.
Quest’ultimo, infatti, aveva sottolineato che sotto il profilo della tutela della riservatezza dei dati personali, il decreto-legge presenta “rilevanti criticità, alcune delle quali suscettibili di superamento nell’ambito di specifici provvedimenti attuativi (attualmente non previsti), altre già in questa fase, in sede di conversione”.
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.