Superbonus 2023 in 10 anni: come indicarlo nei modelli Redditi
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto la possibilità di spalmare su dieci anni il recupero del Superbonus per le spese sostenute dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023. Per ovviare al fatto che la dichiarazione relativa al 2023 è già stata presentata, si è stabilito che il contribuente possa esercitare l’opzione irrevocabile per la detrazione in dieci anni in una dichiarazione integrativa (del modello Redditi 2024 o 730/2024) da presentare entro il termine per la dichiarazione successiva (31 ottobre 2025). Se dalla dichiarazione integrativa emerge una maggiore imposta dovuta, quest’ultima è versata, senza applicazione di sanzioni e interessi, entro il termine per il versamento del saldo delle imposte sui redditi relative al periodo d’imposta 2024.
In sede di compilazione del modello dichiarativo, il contribuente persona fisica dovrà compilare il quadro RP dovrà barrando, a seconda delle sezioni interessate:
Sezione | Righi | Colonna | Caso d’uso |
III A | Da RP41 a RP47 | 8A | Spesa relativa a interventi di recupero del patrimonio edilizio e altri interventi (tra cui anche il Sisma bonus) |
III C | RP56 | 5A | Spesa è relativa a interventi relativi alle “colonnine di ricarica” |
III C | RP56 | 12A | Spesa è relativa a interventi relativi alle “colonnine di ricarica” se si tratta di benefici derivanti da partecipazioni societarie |
IV | Da RP61 a RP64 | 7A | Spera relativa a interventi Eco bonus |
I soggetti Ires dovranno invece indicare nei modelli Redditi Sc/Enc 2024, a seconda delle sezioni interessate del quadro RS, il valore “10”:
Rigo | Colonna | Caso | Valore da indicare |
da RS150 a RS151 | 6A | spesa è relativa a interventi su edifici ricadenti nelle zone sismiche (Sisma bonus) | 10 |
RS420 | 4A | Spesa è relativa a interventi relativi a “colonnine di ricarica” | 10 |
RS421 | 5A | 10 | |
Da RS501 a RS512 | 6 | Spesa è relativa a interventi di Eco bonus | 10 |