Va tassata la plusvalenza derivante dalla cessione infraquinquennale del box auto separatamente dall’abitazione principale. Tale importo, infatti, costituisce reddito diverso ai sensi dell’art. 67, comma 1 , lettera b) del Tuir e, quindi, assoggettabile a Irpef.
Ai sensi dell’art. 67, comma 1, lettera b), del Tuir, sono comprese tra i redditi diversi “le plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso di beni immobili acquistati o costruiti da non più di cinque anni, esclusi quelli acquisiti per successione e le unità immobiliari urbane che per la maggior parte del periodo intercorso tra l’acquisto o la costruzione e la cessione sono state adibite ad abitazione principale del cedente o dei suoi familiari”.
Ne deriva che la cessione della pertinenza unitamente all’abitazione principale, se effettuata entro 5 anni dall’acquisto non genera plusvalenza e quindi non è imponibile, sempreché per la maggior parte del periodo intercorso tra l’acquisto o la costruzione e la cessione, l’unità immobiliare urbana sia stata adibita ad abitazione principale del cedente o dei suoi familiari.
La situazione è invece del tutto differente qualora la pertinenza – ad esempio, il box auto – venga ceduta separatamente dall’abitazione principale. In tale evenienza, infatti, la plusvalenza derivante dalla cessione infraquinquennale del box auto separatamente dall’abitazione principale:
Tale principio è stato affermato dall’Agenzia delle Entrate con la risposta all’istanza di interpello 22 novembre 2018, n. 83 .
Al riguardo si ricorda che per effetto dell’art. 1, comma 496, della Legge 23 dicembre 2005, n. 266 (Finanziaria 2006), il contribuente può optare per un regime impositivo alternativo rispetto a quello indicato dal citato art. 67, comma 1, lettera b), del Tuir. In particolare, è possibile applicare un’imposta sostitutiva nella misura del 20 per cento nelle cessioni a titolo oneroso di beni immobili acquistati o costruiti da non più di 5 anni (a tal fine si rinvia a quanto precisato dall’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione 21 maggio 2007, n. 105/E).
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.